Telefonate dall’Aldilà

“La comunicazione tra il mondo dei vivi e quello dei defunti è possibile? La domanda è antica quanto l’uomo, e riceve risposte differenti a seconda delle epoche, degli usi, delle religioni. E’ una domanda, in altre parole, alle quali è difficile dare una risposta univoca: anche perché un conto è sentirsi vicini ai propri cari […]

Le cinque fasi del lutto

“Il lutto come una malattia, da cui prima o poi è dunque possibile “guarire”? Come cicatrizza, come sedimenta nell’animo la lesione causata dalla scomparsa di una persona cara? L’analogia con una ferita non è casuale: così come al corpo occorre tempo per risanarsi, così all’animo lacerato da un distacco serve un periodo più o meno […]

La morte nel mondo occidentale

“Qual è il rapporto tra l’uomo e la morte, nel mondo occidentale? A questa domanda si può rispondere in vari modi: la strada che percorreremo è forse più lunga ma, ne siamo convinti, consentirà di spiegare meglio il parere cui approderemo. Accettando la schematizzazione che lo storico e antropologo Philip Aries tratteggia nel suo fondamentale […]

La strada europea dei cimiteri

“Il cimitero? Luogo d’arte e di storia, oltre che di memoria individuale e collettiva. Per salvaguardare i più importanti cimiteri europei, nel 2001 è nata l’Asce (Associazione dei cimiteri storicomonumentali in Europa), che si propone di promuovere il riconoscimento dei cimiteri europei come beni di eccezionale importanza. Il sito internet dell’Asce (www.significantcemeteries.org) propone una ricca […]

A Staglieno la tomba di Caterina

“Quale era l’idea che gli antichi Romani si erano fatta dell’Aldilà? Più che avere una… idea propria, c’è da dire che acquisirono quasi in blocco la visione greca: e anche in questo caso è vero che se furono i Romani a conquistare la Grecia, furono i Greci a civilizzare Roma. Le divinità sono le stesse, […]

Divinità familiari nell’aldilà dei Romani

“Quale era l’idea che gli antichi Romani si erano fatta dell’Aldilà? Più che avere una… idea propria, c’è da dire che acquisirono quasi in blocco la visione greca: e anche in questo caso è vero che se furono i Romani a conquistare la Grecia, furono i Greci a civilizzare Roma. Le divinità sono le stesse, […]

I Greci e l’oltretomba

“Qual era il rapporto tra gli antichi Greci e l’Aldilà? La convinzione era che esistesse una vita oltre la morte, ma che la sua prosecuzione fosse da mettere in relazione col tipo di esistenza che ciascuna persona aveva condotto. Semplificando, le ombre dei buoni sarebbero state accolte nei Campi Elisi, mentre quelle dei malvagi sarebbero […]

Con le sepolture inizia la civiltà

Quando è che l’uomo è diventato “uomo”? Quando è iniziato il percorso di civilizzazione che si è poi articolato lungo i millenni, per giungere fino a noi? Gli elementi che possono essere considerati caratteristici sono parecchi: la comparsa del linguaggio, la capacità di rappresentare la propria realtà attraverso espressioni artistiche, la formazione di nuclei permanenti. […]

Servizi alla persona A Torino nasce il Punto di Assistenza Giubileo

La storica impresa di onoranze funebri nata nel 1998 amplia la gamma di consulenza per cittadini e famiglie alle prese con la burocrazia. E’ nato il punto di assistenza al cittadino ‘Giubileo Caf e Patronato’ a Torino in Via Barletta 33. L’onoranza funebre nata sotto la Mole nel 1998 ha inaugurato una nuova struttura, nel cuore del […]

Giubileo per gli animali Pet therapy e aiuto alle adozioni per chi subisce un lutto

Pet therapy per alleviare il dolore psicologico dei parenti dei defunti. E’ l’ultima iniziativa varata da Giubileo, l’azienda di onoranze funebri che proprio nel 2023 ha festeggiato il 25° dalla fondazione e che si è già resa artefice del primo hub integrato per le pratiche post funebri e la ‘Sala Multimediale del Commiato’ per cerimonie di […]