L’ultima moda? il Dark Tourism

Dai campi di concentramento ai luoghi dove si sono verificati delitti efferati: sono le mete del dark tourism , il turismo dell’orrore spesso innescato dalla pressione mediatica . Non si tratta di un fenomeno passeggero, né un comportamento da minimizzare. Tant’è vero che, per studiarlo, in Inghilterra c’è l’ Institute for Dark Tourism Research , […]

Le carte da gioco e la morte

Il gioco , in generale, ha sempre portato con sé una gran mole di superstizioni e tradizioni. E’ un fatto che non deve stupire, soprattutto in un caso come quello dei giochi a carte dove la bravura è solo una componente, che può essere favorita o ostacolata dal caso o, come spesso si dice, dalla […]

Il veleno dei 600 mariti

Acqua tofana , cioè il più infallibile dei veleni : nel Seicento era una sorta di arma segreta , soprattutto a disposizione delle donne che volevano liberarsi da consorti ingombranti. Un veleno infallibile e che non lascia tracce, soluzione ideale per un delitto perfetto . Ma chi inventò l’acqua tofana, e quali erano i suoi […]

Ai musei reali la mostra “Cipro. Crocevia di civiltà”

Dall’ Indiana Jones di Rivarolo Canavese all’evoluzione del mito di Afrodite , la dea della bellezza, della maternità e dell’amore. Il fascino millenario di Cipro , cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale “Cipro. Crocevia delle civiltà”, in corso fino al 9 gennaio 2022 ai Musei Reali di […]

Lo strano elenco delle morti inspiegabili

L’anarchico Gaetano Bresci e l’inventore Rudolf Diesel. Il ciclista Ottavio Bottecchia e i principi nella Torre. Sono alcuni nomi che compaiono nel lunghissimo elenco delle morti irrisolte , che si trova sull’enciclopedia on line Wikipedia (nell’edizione inglese). Ad aprire l’elenco è l’ Eva del Naharon , i cui resti (databili a un periodo di 11.000-14.000 […]

Il testamento del capitano

«Il capitan de la compagnia, che l’è ferito sta per morir, la manda a dire ai suoi alpini perché lo vengano a ritrovar…». Inizia così Il testamento del capitano , uno dei canti alpini più belli, conosciuti ed eseguiti dai cori di montagna, anche se l’argomento è tristissimo. Racconta di un ufficiale che, in punto […]

“Il principe carlo mi voleva uccidere”

Tra le tante teorie del complotto che ruotano intorno al tragico incidente in cui il 31 agosto 1997 morì lady Diana (che il 1° luglio 2021 avrebbe compiuto sessant’anni) c’è anche una lettera datata 1995, scritta al suo maggiordomo Paul Burrell, in cui la principessa accusa il marito, il principe Carlo, di volerla uccidere . […]

Paura? la pandemia cambia le ricerche online

Quali sono le paure degli italiani? La risposta arriva da internet , dalle ricerche in rete del tipo “paura di…”. Un’analisi dei Google trends effettuata ogni anno dal portale italiani.coop non solo aggiorna la classifica delle paure, ma ne mostra anche l’ andamento negli ultimi anni. L’emergenza sanitaria, la pandemia di Covid 19 hanno inciso […]

Emergenze e testamento

Dettare le proprie ultime volontà in una situazione d’emergenza : è possibile? Quali regole occorre osservare, affinché l’atto sia valido? E un testamento redatto in condizioni di precarietà ha valore nel tempo, oppure deve essere rifatto non appena la situazione si sarà normalizzata? Partiamo dalla base. Il testamento è un negozio giuridico con il quale […]

La Sindone raccontata a chi non la vede

Può sembrare un paradosso, ma l’immagine impressa sulla Sindone ha moltissimo da dire a chi non vede (o vede in modo diverso). Lo dimostrano tante esperienze di questi ultimi decenni e lo conferma la collaborazione, appena inaugurata, tra il CISS ( Centro Internazionale di Studi sulla Sindone ) e l’UICI ( Unione Italiana Ciechi e […]