Il cupo aldilà degli Etruschi
Quanto era brutto, l’aldilà degli Etruschi! Un soggiorno triste, senza speranza, dominato dalle figure di demoni spaventosi. Era, in altre parole, il riflesso di una escatologia (riflessione sul destino ultimo dell’uomo) piuttosto primitiva, che non legava il destino delle anime a ciò che le persone erano state in vita. Tra le popolazioni che vissero in […]
Cultura egizia
Poche culture come quella egizia hanno dato tanta importanza alla vita oltre la morte. Proprio per questa loro concezione oggi abbiamo notevoli reperti archeologici che raccontano il passato di una delle civiltà antiche più floride e significative del Mediterraneo. Va da sé che un argomento così complesso non può essere esaurito in poche battute. Ma […]
A Chieri, non più nemici
“Questa è una storia di quelle che Edmondo Deamicis avrebbe scritto volentieri. Racconta di antichi nemici, di una triste notte di Natale, di ragazzi. Ma procediamo con ordine. La città di Chieri, a 15 chilometri da Torino, ha un Parco della Rimembranza nel quale dei cippi ricordano i Caduti delle due Guerre mondiali. E fin […]
Torino magica: i dieci luoghi della “magia bianca”
1- Torino ha fama di essere una città magica: ecco dieci tra i luoghi più conosciuti. La statua della Fede, di fronte alla chiesa della Gran Madre, guarderebbe nella direzione dove si trova il Santo Graal. 2 – La Mole Antonelliana sarebbe una gigantesca antenna che irradia energia positiva su Torino. 3 – Il bassorilievo […]
Una città di scienziati
La sigla è “Papum”, e significa “Progetto arte pubblica e monumenti”, del Comune di Torino: all’interno del settore “Decoro urbano”, si occupa di tutto ciò che riguarda l’arte. Dispone di un sito internet assai interessante (all’indirizzo www.comune.torino.it/papum) e, tra l’altro propone particolari chiavi d’accesso alla città. Come quella che ora Giubileo andrà a illustrare in […]
L’esercito di pietra
Un fatto che sempre colpisce chi visita Torino è l’abbondanza di monumenti. Tra essi, molti sono quelli dedicati a militari o condottieri. In realtà ciò non deve stupire. Capitale di un piccolo Stato con molte ambizioni e molti nemici, Torino giustamente ricorda chi, nell’arco della sua storia, ha messo al suo servizio coraggio e capacità […]
La morte? E’ proverbiale
I proverbi italiani che riguardano la morte sono centinaia: la loro caratteristica, però, è che possono essere suddivisi in filoni, in aree tematiche. Ci sono quelli che riguardano la morte come evento, altri a proposito del morire, altri ancora dedicati alla persona più coinvolta: il morto. E’ a quest’ultimo gruppo di proverbi che dedicheremo qualche […]
Perché il 17 porta male?
“C’è un gesto che molti compiono inconsciamente, quando ci si incontra tra amici e ci si stringe la mano. C’è sempre chi ritira di scatto la propria per evitare di “fare la croce”. Un gesto superstizioso, anche se difficilmente chi lo compie loconsidera tale. Ma perché non sovrapporre le mani quando ci si incontra o, […]
Torino in giallo e nero: il sacrilego omicidio di don Gnavi
“Torino città dell’esoterismo, dell’occulto, ma anche città di grandi fatti di cronaca che, nonostante siano avvenuti molto tempo fa, ancora sono vivi nella memoria. E, addirittura, possono trasformarsi in soggetti per film, per serie televisive o ddirittura, com’è accaduto nel caso dello “Smemorato di Collegno”, approdare a trasmissioni come “Chi l’ha visto?”, nel tentativo di […]
Torino, città magica
““Torino è una città magica”: una affermazione che ha la forza del luogo comune. In vacanza sarà certo capitato a molti, di sentirsi dire: “Arrivi da Torino? E’ una città magica!”. Naturalmente c’è poi chi trasforma il postulato, cioè l’affermazione che occorre prendere per buona come atto di fede, in una verità che è anche […]