Come si affronta la paura di morire?

Le risposte in un manuale di auto-aiuto Andrea Buzzi “Paura della morte” 2010, Sovera Multimedia, Roma (96 pagine, 9 euro) Quella di morire è la paura per eccellenza. Perché è la sola collegata a un punto di non ritorno, a un evento che non offre una seconda possibilità. Questa paura può rovinare la vita, provocando […]

Ceneri del defunto nei fuochi d’artificio

Debutta in Australia il funerale-spettacolo Le ceneri del defunto disperse in cielo, dove arrivano grazie a fuochi artificiali: la proposta arriva dalla società australiana Ashes to ashes che ha sede Erskinewille, non distante da Sidney. “E’ un modo unico e delicato per commemorare la perdita di una persona amata: proiettarne in cielo le ceneri dopo […]

Torino magica: i dieci luoghi della “magia nera”

Torino ha la fama di avere un cuore nero: di avere cioè luoghi, monumenti o tracce legate al lato oscuro della magia o dell’esoterismo. Ecco allora un viaggio fotografico in città, alla ricerca di dieci tra i luoghi che più possono giustificare questa fama. Inizio d’obbligo, nel giardinetto a margine di piazza Statuto, la stele […]

I fiori e le piante dei morti

Crisantemi ma non solo, in occasione dei funerali Se ci si chiede quale sia il fiore che per eccellenza si associa al lutto, la risposta è una sola: il crisantemo, che infatti spopola nei cimiteri soprattutto nelle ricorrenze d’inizio novembre. La spiegazione di questo insolito abbinamento tra un fiore e la morte ha innanzi tutto […]

Che cosa dire e fare nel lutto: il galateo del funerale

Esiste un “galateo” del funerale? C’è un insieme di norme che spieghino come ci si deve comportare nella più triste delle cerimonie? La risposta è positiva, ma non vogliamo limitare la partecipazione a una funzione funebre a un reticolo di convenzioni, a un “si deve e non si deve fare”. E questo per una serie […]

Trovare un… posticino al cimitero?

Trovare un… posticino al cimitero? Messa così la frase non dice molto e, d’istinto, non sembra seria, se paragonata alla sacralità del luogo cui si riferisce. E, pure, proprio di “posticino” si parla ogni volta che si citano i loculi: termine che deriva dal latino ed è il diminutivo di luogo, posto. Le parole, infatti, […]

Il funerale negli Stati Uniti

Come si svolgono i funerali negli Stati Uniti? Come risposta ci sono due immagini che vengono subito in mente, entrambe legate al cinema o alla televisione. La prima è quella del funerale militare, col picchetto d’onore che spara a salve mentre, con gesti da automi, due soldati piegano la bandiera che ha coperto la bara […]

La morte e le superstizioni

Com’è complicata la vita dei superstiziosi! Ogni evento, ogni oggetto possono condurre a presagi: positivi quando va bene, negativi negli altri. E così si trascorre l’esistenza nell’attesa: del bene che potrà arrivare, oppure del male che non si è riusciti a bloccare per strada impiegando opportuni scongiuri. Cercando ad andare a ritroso nel tempo e […]

Il lutto, i “millenials” e l’era di Internet

In che modo la rete e i social network cambieranno la gestione del lutto? Se lo è domandato di recente il New York Times, che ha raccontato diverse iniziative per la condivisione della più drammatica tra le esperienze umane. Social network e globalizzazione stanno cambiando l’approccio al lutto Lo spunto è dato dal racconto di […]

La “morte addomesticata” del medioevo

Quale fu il rapporto tra l’uomo e la morte, in epoca medievale? A questa domanda si può rispondere in vari modi: la strada che percorreremo è forse più lunga ma, ne siamo convinti, consentirà di spiegare meglio il parere cui approderemo. Accettando la schematizzazione che lo storico e antropologo Philip Aries tratteggia nel suo fondamentale […]