Muore un animale: anche quello è lutto
“Una nuova sensibilità verso gli amici a quattro zampe A Cava de’ Tirreni , nel novembre 2014, hanno addirittura apposto manifesti funebri ai muri per annunciare la dipartita di Biondino , il più noto tra i cani di quartiere della città. Un avvenimento che non deve stupire più di tanto: non è di ieri tributare […]
Una stella magica intorno a torino
La compongono quattro castelli e la basilica di Superga Si parla di Torino e subito si pensa ai triangoli della magia , bianca o nera che siano. Ma pochi conoscono che la città nota per le sue innumerevoli suggestioni si trova al centro di una stella simmetrica a cinque punte , ai cui vertici si […]
Dolcetto o scherzetto? Le tradizioni di halloween
“All’inizio di ottobre si affacciano nelle cartolerie e nei supermercati, a fine mese sono un’invasione: zucche di ogni dimensione e materiale, commestibile o meno, insieme ai costumi in cui la morte viene celebrata in ogni sua forma. Tutto è pronto per l’allegra carnevalata di Halloween , di cui ben pochi sanno dire altro che non […]
Quanto mi resta da vivere? Te lo dice l”orologio della morte”
“Quanto mi resta da vivere?”:una domanda che una persona equilibrata non si pone con grande frequenza. Tuttavia, per chi lo desideri, c’è ora l’opportunità di avere informazioni precise (al singolo giorno, addirittura) sull’evento conclusivo dell’esistenza. A prezzo modico (sui 70 euro) si può infatti acquistare il Tikker Watch, un orologio digitale da polso inventato da […]
Volti dall’aldilà: le maschere mortuarie, da Tutankamon a Napoleone
Realizzare un calco del volto di un defunto, per conservarne le fattezze o per rendere più sontuoso il funerale: è il principio alla base della realizzazione di maschere mortuarie molte delle quali, viste con la sensibilità moderna, appaiono come straordinari capolavori d’arte. La maschera più celebre è quella del Tutankamon, rinvenuta nel 1922 nella Valle […]
Highgate, Londra
Il Cimitero di Highgate, a Londra, è il più celebre tra i magnifici sette grandi cimiteri storici della città. Fu aperto nel 1839: la sezione ovest non è più in uso, e si può visitare solo mediante visite di gruppo, mentre nella sezione est (ancora in uso per le sepolture) la visita è libera, ma […]
La Sacra Famiglia e la morte – Tra fede, mistero e tradizione
Tutti sanno della vita, morte e resurrezione di Gesù , almeno a grandi linee. Ma si può dire altrettanto della Madonna e di San Giuseppe In altre parole: come morirono e quale fu il destino della madre e del padre di Cristo? Per rispondere a questa domanda, iniziamo col ricordare come terminò la vita terrena […]
Lutto collettivo: una riflessione
Sul New York Times, a margine del dramma del volo MH17 Il 21 luglio il New York Times ha pubblicato una riflessione dello scrittore olandese Arnon Grunberg . Affronta il tema dell’ elaborazione collettiva del lutto , in particolare nei Paesi Bassi cui appartenevano 193 dei 298 passeggeri del volo MH17 abbattuto giovedì 17 luglio […]
Torino magica: i dieci grandi misteri
Le domande senza risposta dell’”altra” Torino, quella della magia e dell’occulto Torino città di mistero e di magia. Ma quali sono i luoghi più intriganti, quelli che sollevano domande su cui si sono interrogati nei secoli gli esperti di esoterismo? Abbiamo selezionato i dieci misteri più importanti o curiosi. E se qualcuno dovesse trovare la […]
La moda, le tradizioni e il lutto
Come vestirsi per un funerale? E’ un fenomeno di cui si è occupato anche il Metropolitan Museum di New York , con la mostra Death Becomes Her: A Century of Mourning Attire , dal dal 21 ottobre 2014 al 1° febbraio 2015. Riguarda l’evoluzione della moda degli abiti femminili per cerimonie funebri nell’Ottocento e primo […]