La marcia funebre, da chopin a fra martino

Un genere musicale molto particolare per accompagnare le esequie Il corteo e la musica erano i due elementi fondamentali, nei funerali di una volta: soprattutto nei paesi. Alle periferie degli abitati c’erano delle croci : segnavano i punti in cui i cortei si formavano, per dirigersi in chiesa prima e al cimitero poi. L’accompagnamento musicale […]

Un minuto di silenzio

La nascita di un rito del lutto Un minuto di silenzio , in memoria di chi non c’è più. Un rito laico cui talvolta capita di assistere o di partecipare. In qualche caso coinvolge un numero limitato di persone, in altri addirittura una nazione intera: com’è successo a mezzogiorno dell’8 gennaio 2015 in Francia, per […]

L’antico cimitero ebraico

Uno dei luoghi più magici e suggestivi di Praga L’antico quartiere ebraico di Praga, nel quartiere di Josefov, è tappa d’obbligo per chiunque visiti la capitale della Repubblica Ceca. Tra i tanti spunti d’interesse, ha al suo interno uno dei più antichi cimiteri ebraici del mondo. Venne fondato nella prima metà del XV secolo, ed […]

Quanto ti resta da vivere? Te lo dice population.io

Da un sito internet la risposta alla domanda fondamentale Quanto mi resta da vivere?: è una domanda che, specie col trascorrere degli anni, quasi tutti si pongono. Una domanda, va premesso, sulla quale è salutare non arrovellarsi. E’ anche scritto nel Vangelo: “Sappiate bene questo: se il padrone di casa sapesse a che ora viene […]

Collezionare il macabro

La nascita di un rito del lutto Un minuto di silenzio , in memoria di chi non c’è più. Un rito laico cui talvolta capita di assistere o di partecipare. In qualche caso coinvolge un numero limitato di persone, in altri addirittura una nazione intera: com’è successo a mezzogiorno dell’8 gennaio 2015 in Francia, per […]

Al cimitero dentro a un pesce

Le bare artistiche del Kane Kwei Carpentry Workshop Essere sepolti dentro a un pesce. Oppure in un aeroplano, o in una Bibbia, o in un distributore di benzina. E’ possibile in Ghana, dove opera il Kane Kwei Carpentry Workshop . La storia inizia ai primi anni Cinquanta. Seth Kane Kwei è un giovane falegname, cui […]

Un nome al dolore: il lutto dopo l’aborto

Elaborare il lutto di chi ha abortito: affronta un tipo di sofferenza di cui quasi mai si parla il saggio Dare un nome al dolore , di Benedetta Foà (Effatà editrice, 192 pagine, 13 euro). A tracciare i confini della questione provvedono tre questioni sollevate in prefazione da Tonino Cantelmi , presidente e fondatore dell’ […]

Al pantheon la guardia d’onore alle tombe sabaude

Una presenza silenziosa e austera veglia nel luogo che accoglie le salme dei Re d’Italia. Ad assicurarla, in una staffetta che vuol tenere viva la memoria di Casa Savoia , sono figure ammantate di blu, che portano lo stemma sabaudo all’altezza del cuore. Uomini e donne, giovani e anziani, da ogni parte d’Italia: sono le […]

Quando il morto è ben vivo

La curiosa storia dei necrologi troppo affrettati L’attore Kirk Douglas è l’ultimo cui è successo: leggere l’annuncio della propria morte, ovviamente anticipato. E’ successo sul sito web del magazine People, a fine novembre 2014: per errore è stato pubblicato un coccodrillo , ovvero un profilo già pronto per annunciare la dipartita di una celebrità. Che […]

Papavero rosso, memoria di guerra

strong>Il “red poppy” che ricorda i caduti in guerra dell’Impero britannico Sul parabrezza della metropolitana e ai piedi dei monumenti, all’occhiello degli annunciatori televisivi oppure nei cimiteri: sono i red poppy, papaveri rossi che ricordano i Caduti in guerra dell’impero britannico. Associare il papavero all’immagine dei Caduti non è certo immediato. La spiegazione sta nella […]