Torino, la magia è verde

A caccia dei significati nascosti tra le alberate cittadine Quanti sanno che tra i viali e i giardini della città crescono gli alberi che servono alle streghe per costruire le loro scope volanti, dai quali si ricavano paletti per annientare vampiri o corde così forti da poter addirittura legare il diavolo? Si tratta di storie […]

Un esercito di bogianen

Una critica o un complimento? Ai piemontesi in generale e ai torinesi in particolare viene spesso affibbiata l’etichetta di bogianen, appellativo che si traduce con non si muove . E’ associato a una ipotetica ritrosia subalpina nei confronti delle novità, a una rigidità mentale tendente a favorire il “si è sempre fatto così”. Un monumento […]

Il tasso, pianta dei morti

Simboli e caratteristiche di una pianta funeraria C’è una pianta che si trova spesso nei cimiteri , oppure nei giardini all’italiana dalle precise geometrie: è il tasso, che i botanici chiamano Taxus baccata . L’uso nei giardini è collegato alla sua grande versatilità sotto le cesoie del potatore: si presta a formare siepi squadrate e […]

Il cimitero monumentale di Torino

Museo a cielo aperto di storia, arte e memoria E’ il più grande cimitero di Torino: in origine noto come cimitero Generale è oggi conosciuto come cimitero Monumentale, per la ricchezza di opere d’arte funebre in esso contenute. Nella prima metà dell’Ottocento si resero conto che i cimiteri di San Pietro in vincoli e San […]

Lenticchie in tavola: festa o lutto?

I tanti significati di un cibo tradizionale Nei menù delle feste di fine anno non mancano mai: sono le lenticchie , che compaiono tra gli antipasti insieme allo zampone o al cotechino, oppure come contorno per sontuosi secondi piatti di carne. Perché le lenticchie sono tipiche delle feste ? Perché, a dar retta alla tradizione, […]

Al Verano, passeggiata tra i ricordi

Una guida alla visita del celebre cimitero monumentale di Roma E’ Una passeggiata tra I ricordi quella che propone la guida a cura di Marco Cardinali e Maria Beatrice De Ruggieri (Palombi Editori, 166 pagine illustrate a colori, 15 euro), dedicata al cimitero monumentale del Verano, a Roma. L’ingresso al cimitero monumentale del Verano E’ […]

Vieni, c’è una tomba nel bosco

A pochi chilometri da Biella c’è il santuario della Madonna Nera di Oropa , uno dei centri di devozione mariana più moti in Italia: in media è visitato da un milione di pellegrini l’anno. Ad attirare così tanta gente ci sono anche il vicino Sacro Monte con le sue cappelle con gruppi statuari dedicati alla […]

Al cimitero su un cannone

La curiosa storia dei funerali militari Personaggi celebri, capi di Stato, militari, eroi, santi: per tutte queste figure il cui ricordo è destinato a passare ai posteri la cerimonia di estremo saluto ha sempre avuto una particolare solennità. In particolare, in questa sede vogliamo accentrare l’attenzione sui funerali militari: sia quelli degli alti ufficiali, sia […]

Giubileo per la cultura

“Anche questo è lo “stile Giubileo” Sin dalla sua origine Giubileo s’è presentato sulla scena torinese con l’intenzione di lasciare dei segni . In campo professionale innanzi tutto, con lo “stile Giubileo” che consiste nell’accompagnare al meglio chi ci ha lasciati e suoi i congiunti, nei giorni dell’ultimo saluto. In parallelo, con l’impegno in campo […]

Qui è sepolto rin tin tin

Storie straordinarie al cimitero di Asnières-Sur-Seine Il più antico cimitero per animali dell’era moderna si trova nella città di Asnières-Sur-Seine , a poca distanza da Parigi. Nacque per volontà dalla giornalista direttrice del giornale femminista La Fronde , che qui fece seppellire un piccolo leone . Venne inaugurato nel 1899 come Cimitero dei cani e […]