Torino è un libro di geometria
Curiosità matematiche osservando la mappa della città Pensare a Torino come a un libro di geometria? L’approccio potrebbe essere un po’ ardito, tuttavia con un po’ di fantasia gli spunti non mancano. Si dice per esempio sia uno dei vertici dei triangoli della magia, bianca o nera che siano. Per completare le figure, però, occorre […]
Argento e paletto di frassino
Come difendersi da un vampiro Si dice vampiro e subito si pensa al conte Dracula, il più noto tra i ”non morti”. Il personaggio fantastico creato nel 1897 dallo scrittore irlandese Bram Stoker fa da capostipite a una gran serie di mostri più o meno orrorifici che hanno spopolato e spopoleranno ancora nella letteratura, sui […]
I rimpianti prima di morire
Un elenco di cose da fare per un’esistenza piena E’ sufficiente “navigare” per un po’ in internet , ed ecco saltano all’occhio numerosi siti pronti a elencare i più grandi rimpianti che si provano quando si è in fin di vita . Al di là dal modo in cui viene sollevata, la questione è interessante […]
Un chiodo nel cranio
“Le “sepolture anomale” delle streghe “E’ una strega !”: un grido che, per fortuna, oggi non si sente più. Ma in un passato lontano era assai diffusa la convinzione che la stregoneria esistesse, fosse reale. La strega, tuttavia, non era immortale . Strega si diventava (non si nasceva) e strega si moriva. Rispetto ai comuni […]
Il diavolo e le sue feste
Scongiuri piemontesi per tutto l’anno In passato si pensava che incontrare il Diavolo in persona fosse un evento possibile, dal quale tenersi ovviamente ben lontani. Ecco allora una serie di scongiuri che erano ben noti a chiunque. Di fronte a una presenza arcana, per prima cosa conveniva accertare la natura. Si usava allora la formula […]
Le anime pezzentelle
A Napoli il Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco A Napoli è vivissimo il culto delle anime purganti , cioè la cura dei resti dei defunti di identità ignota, le anime pezzentelle che vagano in Purgatorio in cerca del refrisco , l’alleviamento delle pene. Le anime dei morti, infatti, nella […]
La recita del rosario
L’incontro di preghiera in vista del funerale Nella tradizione funeraria italiana c’è un evento che precede il funerale religioso: è la recita del Rosario. Di norma avviene nel tardo pomeriggio o nella sera successiva al giorno del decesso: a seconda delle abitudini locali si può recitare in una oppure in due sere. Il Rosario si […]
Quelle ultime parole…
I personaggi famosi e il commiato dalla vita Talvolta accade che gli insegnamenti di personaggi noti siano condensati nelle ultime parole: frasi pronunciati nel momento in cui ci si accommiata dalla vita. Non tutte le celebrità lo fanno, sia chiaro: Karl Marx , per esempio, si congedò dal mondo dicendo “Andiamo, via! Le ultime parole […]
Vestire il lutto
Non solo nero per partecipare alle esequie Se si guarda a un passato relativamente recente, non c’erano dubbi su quali fossero gli abiti adatti da indossare in caso di lutto . Le regole erano precise, riguardavano i vari gradi di parentela, erano differenti per uomini e donne. Oggi queste norme sono in parte superate dall’evoluzione […]
Comunicare il lutto: il necrologio
Come si annuncia il decesso di una persona cara Non è mai semplice annunciare il decesso di una persona cara. Rispetto al passato, tuttavia, sono aumentati gli strumenti che consentono di raggiungere in moro rapido ed efficace un grande numero di persone. Strumenti che in qualche caso innescano processi a macchia d’olio : si pensi […]