L’ultima immagine

In epoca vittoriana erano diffuse le fotografie “post mortem” L’uso è comune anche ai nostri giorni: inviare a congiunti e amici il ”ricordino” che, insieme all’annuncio della messa di Trigesima, contiene la fotografia del defunto . Spesso si tratta della stessa immagine che compare sui manifesti mortuari : si fa il possibile per dare della […]

Funerale, come scegliere una lettura

Le parole più significative, per esequie religiose o civili Una cerimonia funebre viene di norma accompagnata da letture , scelte da testi sacri nel caso di cerimonie religiose e da brani di letteratura nel caso delle cerimonie civili. Nell’uno e nell’altro caso si tratta di formalizzare l’addio al defunto, affidandolo alla memoria delle persone care […]

Come organizzare un funerale civile

Le caratteristiche di un addio laico Quando si pensa a un funesale si associa l’immagine a una cerimonia religiosa , col feretro che prima sosta in chiesa per la funzione funebre e poi viene traslato al cimitero . Sono tuttavia in aumento i funerali laici , che tali possono essere per una molteplicità di regioni […]

Funerale, le gaffe da evitare

Attenzione a ciò che suggerisce il galateo Sono molte le situazioni sociali per le quali è richiesto un comportamento impeccabile per evitare il rischio di apparire maleducati se non addirittura di offendere qualcuno. Una di esse è di sicuro il funerale , si tratti di quello di un parente, di un amico oppure di un […]

Arlington, tra presidenti ed eroi

Alla scoperta del più noto cimitero militare degli Stati Uniti Ospita le salme di presidenti, astronauti, celebrità e militari: è l’Arlington National Cemetery , in Virginia. Si trova dirimpetto a Washington, sulla sponda opposta del fiume Potomac, non distante dal Pentagono . Venne istituito durante la Guerra di Secessione, su un terreno vicino alla casa […]

Cremazione, il sì dei cattolici

Una scelta più frequente e in crescita Un articolo comparso il 21 maggio 2016 sul quotidiano torinese La Stampa , a firma del giornalista Mauro Pianta , fa il punto sul rapporto che i cattolici italiani hanno con la cremazione . Si tratta di una pratica funeraria che la Chiesa ammette pur senza consigliarla, preferendo […]

Sono un po’nei guai…

La drammatica storia dell’escursionista Geraldine Largay Aveva più coraggio che senso dell’orientamento l’ex infermiera Geraldine Largay , 66 anni, dispersa sui monti Appalachi del Maine, negli Stati Uniti. Era stata vista viva per l’ultima volta il 22 luglio 2013: dopo ricerche tanto estese quanto inutili le sue spoglie sono state trovate il 14 ottobre 2015. […]

Morire da presidente

Le più curiose… uscite di scena dei leader degli Stati Uniti Quello che verrà eletto a fine anno sarà il 45° presidente degli Stati Uniti d’America, successore in un elenco iniziato nel 1798 da George Washington . In una storia così lunga, tuttavia, è successo che alcuni di questi personaggi siano ricordati anche per il […]

Un teschio, tanti simboli

Alla scoperta di significati arcani, tra storia e arte Si vede un teschio e immediatamente si pensa alla morte. Il collegamento è immediato e ineccepibile: in uno scheletro il cranio è la parte che più si associa alla persona, con i suoi pensieri e i suoi sentimenti. Una persona che ora non c’è più. In […]