La Luna, tra vita e morte
La Luna è il corpo astrale più vicino alla Terra : solo 384.400 chilometri separano il satellite dal nostro pianeta. Ben visibile a occhio nudo, è sin dai primordi l’elemento più caratteristico della notte. Il 21 luglio 1969, inoltre, l’astronauta Neil Armstrong , comandante dell’astronave Apollo 11 fu il primo uomo a camminare sulla sua […]
Dispersione delle ceneri, il no del Vaticano
La cremazione non è contraria alla fede, ma si deve svolgere in un moto compatibile con la tradizione cristiana delle esequie : lo ricorda papa Francesco nella istruzione Ad resurgendum cum Christo , emessa il 15 agosto 1916. La Chiesa ha per secoli avversato la cremazione. Un primo cambiamento di rotta risale a oltre cinquant’anni […]
Zombie, se lo incontri lo eviti
È molto facile incontrare uno zombie , cioè un morto vivente : di solito accade all’inizio dell’autunno, alla festa di Halloween. Ti insegue, e quando non puoi più scappare pone la fatidica domanda Dolcetto o scherzetto?. Scherzi a parte, dopo aver dedicato qualche riga ai sistemi per difendersi da streghe e vampiri, si può arricchire […]
Perchè il 2016 è l’anno dei morti VIP?
È soltanto una impressione, oppure nel 2016 stanno morendo più personaggi importanti rispetto agli anni precedenti? Le recenti scoparse del premio Nobel Dario Fo e del re della Thailandia Bhumibol Adulyadej non sono che le più recenti in un elenco di morti eccellenti: divi della musica come David Bowie, Prince, Keith Emerson ; campioni dello […]
La “Libertà”? E’ dipinta con una mummia
Fino all’inizio del secolo scorso molti pittori hanno impiegato per le loro tavolozze anche il bruno di mummia , un colore ricavato anche da resti umani mummificati . All’argomento la rivista National Geographic Italia dedica un interessante articolo di Kristin Romney, che si apre con un accenno a una tela tra le più note tra […]
La magica Torino delle acque
A Torino persino l’acqua è magica . Ci si può credere o non credere, è ovvio, ma a proposito dell’elemento liquido e vitale non mancano leggende e credenze collegate alla storia della città. Si parte addirittura dalle origini di Torino, nata alla confluenza di tre fiumi (il Po, la Dora Riparia e la Stura di […]
Quell’animale è un necroforo
Immaginiamo un bosco nel cuore dell’autunno: a terra c’è un tappeto di foglie che si sono staccate dagli alberi, a milioni. Ma tra un anno di quelle foglie si sarà persa traccia, grazie ai vari organismi che svolgono un compito fondamentale: decomporre e restituire al terreno quella imponente massa di materia organica. Altrettanto accade per […]
Le ultime cene dei VIP
Per Elvis spaghetti e gelato, per Marilyn gazpacho Una aragosta per Alessandro Magno, solo una colazione per John Fitzgerald Kennedy: varia di parecchio il menù dell’ultimo pasto dei più noti personaggi della storia. Su questo curioso argomento si è interrogato Andrew Caldwell , che si è autoproclamato the history chef, lo chef della storia. Ha […]
Morire sul grande schermo
Dieci “dipartite” celebri nella storia del cinema La morte di un protagonista è spesso un ingrediente topico in una vicenda cinematografica. A seconda dei casi può generare sollievo nello spettatore, quando a morire è il “cattivo” di turno, oppure provocare commozione se ad andarsene è un personaggio positivo. Quali sono le morti più celebri nella […]
Pregare per i defunti
Le più note orazioni funebri della Chiesa cattolica Quali sono le preghiere più note che si recitano durante i funerali cattolici? La domanda non deve sembrare peregrina: con la secolarizzazione della società, un patrimonio di cultura religiosa che in passato apparteneva alla alle conoscenze di base è andato via via rarefacendosi. Può succedere così di […]