Enzo Bianchi: il testamento biologico è necessario
Pubblichiamo, ripresa dal sito www.monasterodibose.it, la riflessione che padre Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica, ha consegnato al quotidiano “La Repubblica”. Propone una chiave di lettura sul tema del “fine vita” che merita di essere considerato e fatto oggetto di riflessione. Quando Samuel Huntington teorizzò lo scontro di civiltà , su queste colonne osai preconizzare […]
Capsula mundi: e poi saremo alberi
Trasformare i cimiteri in boschi: è l’obiettivo del progetto Capsula Mundi che propone un diverso approccio al tema della morte . È basato su un contenitore dalla forma arcaica e perfetta, quella dell’ uovo , realizzato con un materiale biodegradabile , nel quale viene posto il corpo del defunto in posizione fetale o le ceneri […]
Fiaccole e farfalle: i simboli della morte
Se si visita la parte vecchia di un cimitero, ci sono aspetti che possono colpire un osservatore attento. Riguardano la simbologia della morte, che può essere esplicita oppure appena accennata. Nel primo caso non ci sono dubbi, mentre nel secondo occorre qualche conoscenza di iconografia. Partiamo però dal semplice. La personificazione della morte può essere […]
Il Carnevale…e la morte
Che relazione ci può essere tra il Carnevale , la più allegra delle feste, e la Morte? “Nessuna”, verrebbe da rispondere d’istinto. Ma si sbaglierebbe: ora scopriremo le ragioni. La parola “carnevale” deriva dal latino carnem levare , cioè “togliere la carne”, perché la successiva Quaresima sarebbe stata all’insegna del digiuno e dell’astinenza. Proprio perché […]
Pregare per i morti: che cos’è il suffragio
Nella fede cattolica le anime dei defunti morti in grazia di Dio non sono destinate immediatamente al Paradiso ma devono trascorrere un periodo più o meno lungo in Purgatorio . Spiega il Catechismo della Chiesa cattolica , al n° 1031: “La Chiesa chiama purgatorio questa purificazione finale degli eletti, che è tutt’altra cosa dal castigo […]
Che cosa succede se muore la regina Elisabetta
Per i suoi sudditi e per l’opinione pubblica mondiale la regina Elisabetta d’Inghilterra pare essere un personaggio senza tempo: c’è sempre stato e ci sarà sempre. La realtà, purtroppo, è diversa: Elisabetta II è nata il 21 aprile 1926 , e la sua età l’ha consigliata a ridurre progressivamente i suoi numerosi impegni pubblici, ripartendoli […]
L’uomo che volle diventare una mummia
In Papua Nuova Guinea (Oceania) vive la tribù degli Anga , che ancora oggi conserva pratiche ancestrali che tuttavia si vanno perdendo: tra esse la mummificazione dei defunti . Nel 2003 la fotografa tedesca Ulla Lohmann visitò per la prima volta la tribù, ma non venne bene accolta. La ragione dell’ostilità era legata proprio alla […]
Il Cimitero di Spoon River compie un secolo
“Dove somo Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley, il debole di volontà, il forte di braccia, il buffone, l’attaccabrighe? Tutti, tutti dormono sulla collina”. Ha compiuto cento anni il libro Antologia di Spoon River : raccoglie le poesie che il poeta statunitense Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul giornale “Mirror” […]
Allegro come un cimitero!
Tutto si può pensare di un cimitero , tranne che sia un luogo allegro . Ma si sbaglia: in Romania , nella cittadina di Sapanta c’è il Cimitirul Vesel , vale a dire il “cimitero allegro”, che per la sua particolarità è entrato a far parte del patrimonio Unesco. La sua originalità è tale che […]
Il presepe napoletano e i tempi della vita
Il presepe napoletano può essere inteso come una rappresentazione dei tempi della vita , con uno sguardo all’ Aldilà ? La risposta è certamente positiva, anche se questo particolare approccio raramente è tenuto in considerazione. Ma prima di procedere nell’analisi, è utile considerare i tre elementi tipici del presepe napoletano: sono lo scoglio , cioè […]