Uccisi dal selfie killer
Nell’arco degli ultimi sei anni, nel mondo sono state 259 le vittime dei selfie killer : persone che sono rimaste uccise nel tentativo di farsi una foto con lo smartphone, da diffondere poi attraverso i social . Lo afferma il Rapporto Italia 2019 di Eurispes, che considera il periodo tra l’ottobre 2011 e il novembre […]
Chiacchierare sulla morte al Death Cafè
Si chiamano Death Cafè, cioè “caffè della morte”: sono incontri in cui persone si riuniscono per bere un tè o un caffè, mangiare una fetta di torta e discutere sulla morte. I Death Café vengono di solito organizzati all’interno di bar o di ristoranti: la moda ha preso piede in Inghilterra, Francia, Stati Uniti, e […]
Alla luce dei morti
Trasformare le salme in fonti di luce , per risolvere il sempre crescente problema di spazio per i cimiteri nelle metropoli e, in parallelo, dare senso e simbolo alla scomparsa delle persone. E’ il progetto DeathLAB , cui sta lavorando la Columbia University di New York. Con un obiettivo: appendere a un ponte di Manhattan […]
La bara? È ottimista
Si chiamano Optimistic Coffin e arrivano dalla Repubblica Ceca : sono le bare ottimiste prodotte in una falegnameria artigianale di Velka Bystrice, un villaggio del distretto di Olomouc, in Moravia . A progettarle è il designer Jiří Ďuriš: «Le nostre bare sono ottimiste, anche se la cosa può sembrare una contraddizione in termini – afferma […]
Quando balla la morte
Nobili, ecclesiastici e dame che ballano con gli scheletri: è la danza macabra , un tema iconografico del tardo medioevo di cui ci sono numerosi esempi in tutta Europa. Perché questa curiosa accoppiata, tra i vivi e uno dei più inequivocabili simboli della Morte? La ragione è proprio nel memento mori (cioè “ricordati che devi […]
Quelle monete sulle lapidi dei soldati
Chi ha visitato un cimitero militare statunitense avrà forse notato una particolarità: monetine di vario valore appoggiate sulle lapidi . Che cosa significano? Sono un gesto d’ onore e memoria nei confronti del soldato caduto, con significati che variano a seconda dell’entità della moneta. Monete sulla tomba di un veterano statunitense Una monetina da un […]
“Al fuoco!”: I grandi incendi della storia
“Al fuoco!”. E’ il più atavico tra i gridi d’allarme, tant’è vero che oggi gli esperti di sicurezza suggeriscono di gridare “Al fuoco!” invece di “Aiuto!” in caso di aggressione. La paura delle fiamme è insita nell’uomo. Ma quali sono stati nella storia gli incendi più celebri, quelli che hanno causato i danni più ingenti […]
Tafofobia, la paura di essere sepolti vivi
È una delle scene iniziali del film Kill Bill 2, e forse una delle più famose. La Sposa, interpretata da Uma Thurman, è stata sepolta viva in una bara di legno. Riesce a liberarsi dai legacci che le bloccano mani e gambe poi, come le è stato insegnato dal suo maestro Pai Mei, inizia a […]
La morte viaggia sui binari
Il treno è uno dei mezzi di trasporto più sicuri: tuttavia, nella storia, si sono verificati numerosi disastri ferroviari , alcuni dei quali con centinaia di morti. Tra i primi incidenti che si ricordino, c’è quello che avvenne nella Carolina del nord il 27 settembre 1903 e coinvolse un treno postale soprannominato Fast Mail , […]
Nel futuro c’è la “morte positiva”
Funeral party e bare ecologiche: è la morte positiva che, secondo il Global Wellness Institute di New York caratterizzerà il futuro dell’uomo. Secondo un documento stilato da 650 esperti di 50 Nazioni, sono otto le tendenze che in futuro orienteranno il benessere dell’uomo. Riguarderanno il modo di vestire, un modo di fare le vacanze che […]