Un tram che si chiama funerale
Al cimitero in tram , con la bara del defunto e i famigliari in lutto: successe a Milano per più di trent’anni, dal 1895 al 1928. Nella seconda metà dell’ Ottocento la città era in rapida espansione e i cimiteri storici della città, collocati all’interno della cerchia dei bastioni, erano ormai saturi e diventati inadatti […]
La morte? È nelle fiabe
Ha fatto scalpore l’annuncio del museo della diocesi di Bamberg , in Germania, a proposito del ritrovamento della lapide di Maria Sophia von Erthal , baronessa vissuta nel ‘700 che avrebbe suggerito ai fratelli Grimm la fiaba di Biancaneve e i sette nani . Secondo le cronache locali la ragazza era di insolita bellezza : […]
La triste storia delle ragazze brillanti
La storia le ricorda come Radium Girls , le “ragazze del radio”: un gruppo di operaie che nel 1917 subirono una gravissima intossicazione da radiazioni di radio . La sostanza chimica era contenuta nella vernice che, per renderle fosforescenti , veniva usata per dipingere le lancette nella fabbrica di orologi United States Radium Corporation a […]
Roma, Camilleri al Cimitero degli Inglesi
Lo scrittore Andrea Camilleri , morto a 93 anni, è stato seppellito a Roma nel cosiddetto cimitero degli inglesi , un cimitero storico che, in questo frangente, è salito agli onori della cronaca. Noto anche come Cimitero acattolico di Roma oppure, in forma colloquiale, Cimitero del Testaccio oppure Cimitero degli artisti e dei poeti , […]
Ve l’avevo detto…
Luciano De Crescenzo , scrittore, regista, attore e conduttore televisivo, è morto all’età di 90 anni: era nato a Napoli il 18 agosto 1928. Nel 2003 De Crescenzo era stato intervistato per “Il filo della vita”, il libro di Enrico Bassignana con prefazione di Bruno Gambarotta che Giubileo ha realizzato per le famiglie che subiscono […]
Nell’arte la morte è anche vita
Tra i soggetti che più hanno coinvolto gli artisti di ogni tempo la morte viene certo ai primi posti. E’ infatti l’evento che pone la più profonda delle domande, quella cui le religioni tentano da sempre di dare una risposta: che cosa c’è dopo? Che cosa succede, varcata la porta dell’esistenza? E’ questo il motivo […]
La morte corre sott’acqua
C’è chi sostiene che sia stato il matematico e astronomo napoletano Giovanni Alfonso Borelli ad avere per primo l’idea di un veicolo con cui esplorare gli abissi sottomarini . Il primo battello capace di percorrere un breve tratto in immersione fu quello dell’olandese Cornelius van Drebbel, nella prima metà del Seicento. Da allora la tecnologia […]
La tomba più pericolosa del mondo
Si trova nel cimitero nazionale di Arlington , in Virginia, ed è probabilmente la tomba più pericolosa del mondo. E’ quella che racchiude i resti dello specialista di quarta classe Richard McKinley , morto il 3 gennaio 1961 in quello che al momento è l’unico incidente nucleare negli Stati Uniti ad aver causato vittime. I […]
La montagna è assassina?
Tra le immagini-simbolo dell’alpinismo, nel 2019, ci sarà quella di circa 300 scalatori in coda, in piena zona della morte , in attesa di salire sulla cima dell’ Everest . Quest’anno, sulle falde della montagna più alta del mondo, sono morte 11 persone . In Italia, Inoltre, ha tenuto col fiato sospeso la vicenda dell’italiano […]
Watchers, le ancelle della morte
Negli ultimi anni negli Stati Uniti ha preso piede un nuovo modo di considerare la morte . Un approccio positivo , che incoraggia le persone a morire a casa propria, circondate dall’affetto dei propri cari. Questo trend ha spinto la storica Karol K. Weaver ad analizzare ciò che accadeva in passato, in particolare in Pennsylvania […]