Dopo il Funerale

Cremazione e Dispersione delle Ceneri

Informazioni e normative per una scelta consapevole.

Cremazione

La cremazione rappresenta un momento importante e delicato nel processo funerario, regolato da norme precise per garantire il rispetto delle volontà del defunto e dei criteri stabiliti dalle autorità competenti.

L’autorizzazione alla cremazione è concessa dall’ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.

La richiesta può essere presentata dai familiari o da un loro incaricato, previo rilascio di un certificato medico necroscopo che escluda cause di morte sospette. In caso di morte improvvisa o sospetta, è necessario un nulla osta dell’autorità giudiziaria, che confermi l’assenza di impedimenti alla cremazione.

Dispersione delle Ceneri

La dispersione delle ceneri, un tempo considerata un reato, è oggi consentita grazie alla legge del 2001, purché vengano rispettate le normative vigenti e le volontà espresse dal defunto.

Secondo la normativa:

  • La dispersione delle ceneri è legale se autorizzata dall’ufficiale dello stato civile e avviene in conformità alle modalità indicate dal defunto.
  • La dispersione non autorizzata, o effettuata in violazione delle indicazioni del defunto, è punibile con sanzioni che comprendono la reclusione e il pagamento di una multa.

Le normative stabiliscono i luoghi e le modalità consentite per la dispersione, con l’obiettivo di rispettare sia le volontà del defunto che la tutela dell’ambiente.

Perché Scegliere Giubileo?

Competenza: Anni di esperienza ci permettono di gestire anche le situazioni più complesse.

Discrezione: Operiamo con la massima riservatezza e rispetto.

Supporto completo: Dal primo contatto alla risoluzione delle pratiche, siamo al tuo fianco.

Siamo qui per aiutarti passo dopo passo.